4 specialità IGP toscane da leccarsi i baffi

4 specialità IGP toscane che bisogna assolutamente conoscere e soprattutto assaggiare!

La Toscana è la patria di tantissimi prodotti di qualità: 15 DOP, 16 IGT e altre specialità tutte da scoprire e da assaggiare. Fra le bontà IGP ce ne sono quattro che fanno impazzire buongustai.

Farro della Garfagnana. Il farro è un cereale antichissimo che affonda le proprie radici fin dai tempi dei Romani con metodi naturali, senza ricorso a sostanze chimiche che lo consideravano uno dei piatti clou della dieta dei soldati legionari. Scomparso quasi ovunque, sopravvive in Garfagnana, dove viene coltivato in piccoli appezzamenti di terreno, brillato in antichi mulini di pietra e regolarmente usato per preparare zuppe, minestre e torte salate.

Finocchiona. È uno dei simboli degli insaccati toscani di qualità, frutto di una ricetta antichissima che risale fino al Medioevo. La finocchiona è un insaccato tipico toscano costituito da carni di suino nazionali scelte, della gota e della spalla del maiale macinate impastate con aggiunta di sale, finocchio e aromi e poi bagnata con il vino rosso. Nella zona del Valdarno e in provincia di Firenze viene chiamata anche briciolona o pappona, perché è poco stagionata quindi molto morbido, e a volte per tagliarla si sbriciola.

4 specialità IGP toscane: che fame!

Fungo di Borgotaro. Insignito dell’Igp nel 1993 e tutelato dall’omonimo Consorzio, è uno dei prodotti di punta della gastronomia emiliana e toscana. Si può infatti trovare sia a Borgo Val di Taro ed Albareto, in provincia di Parma e Pontremoli sia a Massa Carrara. È un prodotto naturale di qualità superiore che cresce nei boschi della Val di Taro, dove viene raccolto durante l’autunno. Dal colore che varia dal bianco-nocciola al marrone a seconda delle varietà, si distingue dagli altri porcini per il profumo deciso, il sapore delicato e la particolare morbidezza.

Lardo di Colonnata. Originariamente era solo il companatico povero dei cavatori di marmo, oggi è una delle bandiere gastronomiche toscane ma non solo. Nato dalla tradizione povera, il lardo di Colonnata viene ancora oggi preparato come si faceva un tempo: dopo essere stato tagliato a spessi pezzi quadrati è adagiato in conche di marmo di Carrara, quindi ricoperto con sale, spezie, erbe e in base alla ricetta anche chiodi di garofano, cannella e coriandolo.

Queste sono 4 specialità IGP toscane che assolutamente non potete perdervi, poi ovviamente ve ne racconteremo altre…

Ti consigliamo:

Leggi anche:

Gusto Bistrot, ristorante gourmet nel cuore di Cosenza

Gusto Bistrot, ristorante gourmet situato nel cuore di Cosenza, racconta con  le sue eccellenti...

Cosa vedere a Mantova

Cosa vedere a Mantova Introduzione Mantova, una città situata nella regione Lombardia, nel nord Italia, è...

Farisusu, un bel progetto all’insegna dell’arte e della bioedilizia

Farisusu è un progetto di turismo sostenibile frutto del sogno di Andrea e Federica,...

Madesimo Summer Trail e Madesimo Vertical, due appuntamenti da...

Madesimo Summer Trail e Madesimo Vertical: per gli appassionati della corsa off-road e delle...

Cena con doppia vista

Si preannuncia un evento imperdibile la cena a quattro mani “Cena con doppia VISTA”...

10 Laghi Italiani: Scopri le Meraviglie Naturali da Nord...

L'Italia è una terra ricca di laghi spettacolari, ognuno con la sua unicità e...

Cosa scegli?

Translate »