
Alessandro Baricco, la penna del Novecento
- Federica Ghizzardi
- Marzo 10, 2021
- Tradizioni e curiosità
- 0 Comments
In molti ricorderanno Danny Boodmann T. D. Lemon Novecento, il geniale quanto stravagante pianista del transatlantico Virginian.
Il protagonista del film “La leggenda del pianista sull’Oceano” di Giuseppe Tornatore che ha il volto di Tim Roth è uno dei personaggi più riusciti della penna di Alessandro Baricco. Danny, infatti, è il protagonista del monologo teatrale “Novecento”, uscito nel 1993 e, prima ancora, del romanzo “Oceano mare” uscito l’anno dopo.
Classe 1958 e di origini torinesi, Alessandro Baricco non è solo uno scrittore e saggista. È anche critico musicale, conduttore televisivo, sceneggiatore e regista. Laureato in filosofia e diplomato in pianoforte al Conservatorio, ha iniziato lavorando come copywriter in agenzie di pubblicità, dopo qualche anno ha collaborato come critico musicale per Repubblica e La Stampa.
Alessandro Baricco, la penna del Novecento
Dopo aver collaborato a trasmissioni radiofoniche Alessandro Baricco esordisce in televisione come conduttore di “L’amore è un dardo” e come ideatore e conduttore di un programma dedicato alla letteratura “Pickwick” affiancato dalla giornalista Giovanna Zucconi.
Nel 1998 cura un altro programma televisivo di successo, “Totem”. Dopo l’esperienza televisiva, Alessandro Baricco fonda a Torino, insieme ad altri soci, la Scuola Holden che organizza corsi di formazione di scrittura creativa professionale. Un progetto a cui tiene molto e per il quale riveste anche il ruolo di insegnante.
Il suo esordio come scrittore avviene proprio con un saggio su Gioachino Rossini, “Il genio in fuga” nel 1988. Nel 1996 esce “Seta” da cui è stato tratto un altro, nel 2007, il celebre film del regista francese François Girard. Arriva poi “City”, che, quattro anni dopo Baricco stesso trasforma nel progetto per il teatro “City Reading Project”.
Nel 2002 esce “Senza sangue”, un breve racconto-romanzo sulla guerra, e nel 2004 “Omero, Iliade” una rilettura del poema omerico, al contempo romanzo e adattamento teatrale. Segue “I Barbari”, un saggio sulla mutazione già pubblicato a puntate su la Repubblica. “Emmaus” esce nel 2009 e precede l’ultimo saggio del 2018 dal titolo “The Game, Mr Gwyn
