Bacon Citterio - Eletto prodotto dell'anno 2023

Bacon Citterio si aggiudica il premio “Eletto Prodotto dell’Anno 2023”

Il nuovo Bacon di Citterio, storica azienda di salumi dal 1878, si aggiudica il premio “Eletto Prodotto dell’Anno 2023” nella categoria Pancetta. Il nuovo prodotto dell’azienda con sede a Rho (Mi), lanciato nel 2022 è 100% italiano, affumicato naturalmente con legno di faggio e inserito nella pratica vaschetta da 80 grammi con 8 fette in due scomparti apribili separatamente in …

Continue Reading
5 musei enogastronomici

5 musei enogastronomici per scoprire le origini della tavola italiana

Musei enogastronomici: un modo diverso, particolare ed estremamente gustoso di passare del tempo, non trovate? Come avviene la trasformazione della spiga in pagnotta? A mostrarcelo è il Museo del Pane, nato nel 1983 nell’incantevole Castello Morlando Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano, a pochi chilometri da Lodi. Nella prima sala sono presentati i cereali, nella seconda sono illustrate le fasi del ciclo …

Continue Reading
valcalepio - foto di Andreasfuchs861

Valcalepio, fra itinerari, cibo e vino

Per andare alla scoperta delle eccellenze eno-gastronomiche della Valcalepio, il territorio collinare che si trova nella parte orientale della Provincia di Bergamo, è stata creata la Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio che si snoda su tre percorsi. Il primo, denominato I Conventi, da Capriate San Gervasio fino a Bergamo, dove si possono ammirare la casa natale di …

Continue Reading
4 specialità IGP toscane

4 specialità IGP toscane da leccarsi i baffi

4 specialità IGP toscane che bisogna assolutamente conoscere e soprattutto assaggiare! La Toscana è la patria di tantissimi prodotti di qualità: 15 DOP, 16 IGT e altre specialità tutte da scoprire e da assaggiare. Fra le bontà IGP ce ne sono quattro che fanno impazzire buongustai. Farro della Garfagnana. Il farro è un cereale antichissimo che affonda le proprie radici …

Continue Reading
Pesto alla genovese - foto di primochef.it

Pesto alla genovese, l’unicità della Liguria nel piatto

Pesto alla genovese: ecco una ricetta della tradizione ligure conosciuta, e probabilmente anche un po’ invidiata, in diverse parti del mondo. Una gelosia scaturita dalla non facile reperibilità dei preziosi ingredienti alcuni dei quali vengono prodotti in pochi ettari di terra, come il basilico di Prà dal sapore delicato e non mentolato. La prima ricetta scritta del Pesto alla genovese …

Continue Reading
Vincisgrassi - foto Daniele La Monaca

Non chiamateli lasagne! Sono vincisgrassi

Un piatto della tradizione marchigiana che si cucina soprattutto alla domenica e per celebrare i giorni di festa. Stiamo parlando dei vincisgrassi, una specie di timballo di pasta all’uovo con ragù e besciamella. Nati nella zona del maceratese sono stati poi adottati in tutto il territorio marchigiano e sono ormai noto anche ai turisti che visitano la regione. A prima …

Continue Reading
Podere Forte

Podere Forte lancia la linea “Pasta Vitaleta”

Podere Forte, gemma incastonata nel cuore della Val d’Orcia, lancia “Pasta Vitaleta”, la prima linea di pastarealizzata con il miglior grano duro Senatore Cappelli. Coltivato nei campi della celebre Cappella di Vitaleta fino ai terreni dove hanno girato “Il Gladiatore”, questo grano ha dato vita a una pasta dal sapore genuino e prezioso, seguendo la filosofia per cui Podere Forte da sempre …

Continue Reading
gorgonzola

Il mistero delle origini del gorgonzola: formaggio lombardo oppure no?

Nella vita ci sono poche certezze. Il mare sarà sempre salato, il sole sarà sempre giallo ed il gorgonzola sarà sempre lombardo. O forse no? Secondo alcuni le origini del tipico formaggio con la muffa si collocherebbero poco distante dalla Lombardia, ma pur sempre fuori dai suoi confini. Dove? Nel territorio dei cugini piemontesi. A dare conferma alla tesi ci …

Continue Reading
san carlo

San Carlo, patatine italiane nel mondo

E’ il 1936 quando Francesco Vitaloni apre a Milano la sua rosticceria in via Lecco. Situata a pochi metri dalla chiesa di San Carlo al Lazzaretto decide di chiamarla Rosticceria San Carlo. Il negozio si fa presto notare per le sue patatine croccanti che distribuisce quotidianamente alle panetterie e ai bar del circondario. Nel giro di pochi anni la produzione …

Continue Reading
Translate »