Mediglia, terra di cascine
-
Danilo Dagradi
-
Giugno 6, 2022
-
Lombardia
-
0 Comments
Mediglia si trova nell’area a sud est di Milano, in quella zona compresa tra la riva destra del fiume Lambro e quella sinistra del colatore Addetta che confina con i comuni di Peschiera Borromeo, Pantigliate, Settala, Paullo, Tribiano, Colturano, San Giuliano e San Donato. Costituito da 8 frazioni e diverse cascine il comune di Mediglia, nato nel 1868 dalla fusione …
Continue Reading
Statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, svelata ieri nella piazza salotto di Milano
-
Cinzia Gerli
-
Settembre 16, 2021
-
Lombardia
-
0 Comments
Ieri, mercoledì 15 settembre, il Sindaco Giuseppe Sala ha svelato la statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso nell’omonima piazza, donando a Milano il primo monumento dedicato a una donna. Opera dello scultore bresciano Giuseppe Bergomi è stata collocata davanti al palazzo dove risiedette dopo il matrimonio avvenuto nel 1824. Cristina Trivulzio di Belgiojoso fu un’eroina del Risorgimento, patriota giornalista …
Continue Reading
Dito Cattelan: L.O.V.E. Amore in piazza Affari?
-
Cinzia Gerli
-
Aprile 21, 2021
-
Lombardia
-
0 Comments
Dito Cattelan: L.O.V.E. Libertà. Odio. Vendetta. Eternità. Questo è il titolo dell’opera di Maurizio Cattelan posta in piazza Affari a Milano, davanti a Palazzo Mezzanotte. Meglio conosciuta come Il Dito è una scultura in marmo di Carrara alta 4 metri e 60 cm. Se ad un primo colpo d’occhio l’opera raffigura un dito medio sollevato il cui messaggio chiaro è …
Continue Reading
Valcalepio, fra itinerari, cibo e vino
Per andare alla scoperta delle eccellenze eno-gastronomiche della Valcalepio, il territorio collinare che si trova nella parte orientale della Provincia di Bergamo, è stata creata la Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio che si snoda su tre percorsi. Il primo, denominato I Conventi, da Capriate San Gervasio fino a Bergamo, dove si possono ammirare la casa natale di …
Continue Reading
Castello di Padernello, il maniero con vista sulla Bassa Bresciana
-
Federica Ghizzardi
-
Aprile 11, 2021
-
Lombardia
-
0 Comments
C’era una volta un castello, bellissimo e austero, intorno al quale nacque un borgo rurale. Correva l’anno 1391 a Padernello, nella Bassa bresciana, nelle antiche terre gabianesei, ora Borgo San Giacomo. Oggi, in alcune giornate particolari, il mastio, la torre inaccessibile del Castello di Padernello che domina con la sua imponente costruzione quattrocentesca il paesaggio della Bassa Bresciana, diventa il …
Continue Reading
Le case igloo del quartiere Maggiolina a Milano
-
Federica Ghizzardi
-
Febbraio 27, 2021
-
Lombardia
-
0 Comments
Funghi e igloo. Cosa hanno in comune? A prima vista nulla, eppure, qualcosa che li lega c’è. Le case di via Lepanto a Milano. Proprio così, le costruzioni nel quartiere Maggiolina del capoluogo lombardo assomigliano proprio a un igloo… Ma anche a un fungo. Quasi sconosciuto ai turisti, perché non in posizione centrale e, a dire la verità anche a …
Continue Reading
Teatro all’Antica di Sabbioneta
-
admin
-
Gennaio 22, 2021
-
Lombardia
-
0 Comments
Un monumento nazionale, un vero e proprio fiore all’occhiello lombardo. Nella città considerata l’applicazione della città ideale rinascimentale, Sabbioneta in provincia di Mantova, il Teatro all’Antica è questo e molto di più. Innanzitutto è il primo edificio teatrale costruito appositamente nell’era moderna, dunque non un adattamento di una struttura precedente, ed è già un signor primato. Realizzato nel 1590 dall’architetto …
Continue Reading
Palazzo Besta, comune di Teglio
-
admin
-
Gennaio 22, 2021
-
Lombardia
-
0 Comments
Siamo in provincia di Sondrio, nella parte nord della Lombardia. Qui il tempo si è fermato: è possibile fare un tuffo nelle vette italiane del rinascimento , varcando la soglia di Palazzo Besta. Edificato a partire dal 1433 dalla famiglia Besta, prende il posto di strutture più antiche medioevali, esprimendo uno dei punti più alti dell’edilizia quattrocentesca lombarda. Lo spettacolo …
Continue Reading
Bernate Ticino, sul Naviglio grande
Bernate Ticino, comune attraversato dal Naviglio Grande e accarezzato dal Ticino, è situato nell’area a ovest di Milano da cui dista circa 30 chilometri. Grazie a dei recenti scavi è stato possibile ricostruire l’origine della sua storia: sono state rinvenute tombe di epoca celtica risalenti al III e II secolo a.C. Nel medioevo Bernate Ticino faceva parte del territorio della …
Continue Reading
Commenti recenti