Giuseppe Pellizza da Volpedo - il quarto stato

Giuseppe Pellizza da Volpedo, artista de “Il quarto stato”

Prima divisionista, poi esponente della corrente sociale, autore del celeberrimo “Il quarto stato”, divenuto un simbolo dei lavoratori. Stiamo parlando del pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo. Nato nel 1868 a Volpedo, in provincia di Alessandria, da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, grazie all’aiuto del mercante d’arte Alberto Grubicy, amico del padre, frequentò l’Accademia di Brera. Nel gennaio del 1888, …

Continue Reading
Montessori

Maria Montessori, la rivoluzionaria dell’educazione

Un metodo innovativo che ha cambiato la vita di centinaia di migliaia di alunni nel mondo si deve tutto a una neuropsichiatra marchigiana, nata 150 fa. Maria Tecla Artemisia Montessori, nata a Chiaravalle in provincia di Ancona il 31 agosto 1870 ha dimostrato fin dall’adolescenza di essere un’allieva modello. E’ stata tra le prime donne laureate in medicina in Italia, …

Continue Reading
italo calvino

Italo Calvino, fra fantasia e scienza

Nato nel 1923 a Santiago de Las Vegas, l’Avana, Cuba, Italo Calvino è considerato uno degli scrittori più importanti del Novecento, non solo italiani ma a livello mondiale. Ha attraversato epoche e stili letterari, con romanzi impegnati, passando dai libri che raccontano il periodo fascista, fino ai racconti fantastici, surreali e allegorici. Questo non gli ha impedito di dedicarsi al …

Continue Reading
marina militare

Le origini della Marina Militare italiana

Unita a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri la Marina Militare è una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana. Quando è nata e che origini ha avuto la Marina Militare? Una cosa è certa: il merito va al lungimirante Camillo Benso Conte di Cavour. ​La Marina Militare italiana è nata 4 mesi prima della proclamazione del Regno …

Continue Reading
tintoretto

Tintoretto, l’artista più stravagante del Rinascimento

Era davvero un enfant terrible Jacopo Robusti, in arte Tintoretto, uno dei maestri della pittura veneziana del XVI secolo dallo stile drammatico e innovativo. Nato a Venezia il 29 aprile 1518 era figlio di Giovanni Battista Robusti, un tintore di stoffa, da cui il suo soprannome Tintoretto che significa “piccolo tintore”. Si racconta che l’artista nei primi anni facesse l’apprendista …

Continue Reading
Stradivari

Stradivari, il Signore dei violini

La liuteria tradizionale cremonese è un’antica arte di costruzione di strumenti ad arco: violini, viole, violoncelli, contrabbassi. Gli strumenti ad arco possono essere realizzati con metodi diversi, ma quello sviluppato a Cremona è considerato il migliore del mondo. Tanto che, il 5 dicembre 2012, il “Saper fare tradizionale del violino a Cremona” è entrata a far parte della Lista Rappresentativa …

Continue Reading
Bronzi di Riace

Bronzi di Riace, i due eroi restituiti dal mare

I Bronzi di Riace rappresentano il più importante rinvenimento archeologico dell’ultimo secolo. Sono due statue di bronzo di provenienza greca che rappresentano due guerrieri nudi in posizione stante, risalenti al V secolo a.C. Sono conservati presso il Museo Nazionale di Reggio Calabria. La loro scoperta risale al 16 agosto 1972 e fu fatta da Stefano Mariottini, un giovane sub romano. …

Continue Reading
coprifuoco

Perché si dice “coprifuoco”?

Un termine dimenticato, o perlomeno inusuale, è tornato in auge negli ultimi mesi. Qual è questa parola? Stiamo parlando di “coprifuoco”. Quali sono le sue origini? L’origine della parola, come molte nella nostra lingua, deriva dal latino ignitegium, composto da ignis, “fuoco” e il verbo tegere, “coprire”; il coprifuoco doveva essere già utilizzato tra gli antichi romani e ai tempi …

Continue Reading
Sacra Sindone

Il mistero della Sacra Sindone

Un lenzuolo di lino (dal greco sindon) di colore giallastro e rettangolare. Intorno a questo drappo di stoffa aleggiano misteri millenari connessi a religione e forze soprannaturali. E’ la Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è una della più importanti reliquie del cristianesimo che da sempre fa discutere i fedeli e il mondo della scienza. …

Continue Reading
otto e mezzo

Otto e mezzo, capolavoro e orgoglio tutto italiano

Molti considerano “La Dolce vita” l’indiscusso capolavoro di Federico Fellini. Forse per la scena del bagno nella Fontana di Trevi della splendida Anita Ekberg che con un semplice: “Marcello, come here” ha fatto sognare diverse generazioni.  Per molti critici, però, il punto più alto dell’espressione artistica del regista di Rimini è e rimane “Otto e mezzo”. La pellicola del 1963, …

Continue Reading
Translate »