



Tradizioni e curiosità
Giuseppe Pellizza da Volpedo, artista de “Il quarto stato”
Prima divisionista, poi esponente della corrente sociale, autore del celeberrimo “Il quarto stato”, divenuto un simbolo dei lavoratori. Stiamo parlando...
Prima divisionista, poi esponente della corrente sociale, autore del celeberrimo “Il quarto stato”, divenuto un simbolo dei lavoratori. Stiamo parlando...
Un metodo innovativo che ha cambiato la vita di centinaia di migliaia di alunni nel mondo si deve tutto a...
Nato nel 1923 a Santiago de Las Vegas, l’Avana, Cuba, Italo Calvino è considerato uno degli scrittori più importanti del...
Unita a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri la Marina Militare è una delle quattro forze armate della...
Era davvero un enfant terrible Jacopo Robusti, in arte Tintoretto, uno dei maestri della pittura veneziana del XVI secolo dallo...
La liuteria tradizionale cremonese è un’antica arte di costruzione di strumenti ad arco: violini, viole, violoncelli, contrabbassi. Gli strumenti ad...
I Bronzi di Riace rappresentano il più importante rinvenimento archeologico dell’ultimo secolo. Sono due statue di bronzo di provenienza greca...
Un termine dimenticato, o perlomeno inusuale, è tornato in auge negli ultimi mesi. Qual è questa parola? Stiamo parlando di...
Un lenzuolo di lino (dal greco sindon) di colore giallastro e rettangolare. Intorno a questo drappo di stoffa aleggiano misteri...
Molti considerano “La Dolce vita” l’indiscusso capolavoro di Federico Fellini. Forse per la scena del bagno nella Fontana di Trevi...