Bergamo e Brescia: Capitali della cultura 2023
-
admin
-
Settembre 30, 2021
-
2021
-
0 Comments
Bergamo e Brescia saranno Capitali della cultura 2023. E’ stato appena firmato il protocollo di intesa tra Regione Lombardia e i comuni delle due città. Il conferimento del titolo promuove il rilancio del territorio che farà da volano sull’intera Lombardia. “Il prestigioso riconoscimento di Capitali della cultura 2023 offre la straordinaria occasione di evidenziare le specificità dei territori” spiega il …
Continue Reading
Lido Milano Live: l’estate 2021 a suon di cinema, musica e tanto altro
-
admin
-
Giugno 26, 2021
-
Cosa fare
-
0 Comments
Lido Milano Live: anche questa estate, dal 1 luglio al 1 agosto, il Lido di Milano, celebre centro sportivo milanese, si trasforma per offrire a milanesi e non solo un mese intero di grande spettacolo. MilanoSport anche quest’anno ha accettato di buon grado di mettere a disposizione di WauMilano la struttura: dopo il successo dell’anno scorso, nonostante il covid, l’estate …
Continue Reading
Mira, cuore della Riviera del Brenta
-
admin
-
Maggio 5, 2021
-
Veneto
-
0 Comments
Mira è uno dei comuni più estesi della provincia di Venezia caratterizzato da un insieme di isolotto semi sommersi nell’acqua e collegati tra loro da un’infinità di canali. Località dalle antiche origini si sviluppò come porto fluviale in epoca medievale. Nel 1142 venne creata una deviazione del Brenta che raggiunse il monastero benedettino di Sant’Ilario i cui monaci, praticando opere …
Continue Reading
Cristo velato, dove la perfezione supera la comprensione umana
-
admin
-
Maggio 5, 2021
-
Campania
-
0 Comments
Correva l’anno 1753 quando il giovane Giuseppe Sanmartino portò a compimento il suo capolavoro: il Cristo velato. Fu Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, a commissionare l’opera. Era sua volontà trasformare la chiesa di Santa Maria della Pietà in un mausoleo che fosse all’altezza della grandezza del proprio casato. In realtà più che di una commissione diretta si trattò …
Continue Reading
5 musei enogastronomici per scoprire le origini della tavola italiana
-
admin
-
Aprile 23, 2021
-
Enogastronomia
-
0 Comments
Musei enogastronomici: un modo diverso, particolare ed estremamente gustoso di passare del tempo, non trovate? Come avviene la trasformazione della spiga in pagnotta? A mostrarcelo è il Museo del Pane, nato nel 1983 nell’incantevole Castello Morlando Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano, a pochi chilometri da Lodi. Nella prima sala sono presentati i cereali, nella seconda sono illustrate le fasi del ciclo …
Continue Reading
Stradivari, il Signore dei violini
-
admin
-
Aprile 19, 2021
-
Tradizioni e curiosità
-
0 Comments
La liuteria tradizionale cremonese è un’antica arte di costruzione di strumenti ad arco: violini, viole, violoncelli, contrabbassi. Gli strumenti ad arco possono essere realizzati con metodi diversi, ma quello sviluppato a Cremona è considerato il migliore del mondo. Tanto che, il 5 dicembre 2012, il “Saper fare tradizionale del violino a Cremona” è entrata a far parte della Lista Rappresentativa …
Continue Reading
Nicola Samorì. Sfregi (Bologna)
-
admin
-
Marzo 9, 2021
-
Cosa fare
-
0 Comments
Inaugura l’8 aprile a Palazzo Fava Sfregi, la prima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì (Forlì, 1977), a cura di Alberto Zanchetta e Chiara Stefani. Il progetto espositivo, studiato dall’artista in esclusiva per le sale del Palazzo delle Esposizioni di Bologna, permette di leggere in modo esaustivo e lenticolare il percorso da lui intrapreso negli ultimi vent’anni illuminando le opere più rappresentative …
Continue Reading
I 5 siti Patrimonio UNESCO del Piemonte
-
admin
-
Marzo 1, 2021
-
Piemonte
-
0 Comments
Il Piemonte è una regione straordinaria che racchiude bellezze paesaggistiche mozzafiato. Tanta bellezza che, fra il 1997 e il 2018 sono state inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Le Residenze Sabaude Prime ad essere annoverate nella prestigiosa lista nel 1997, sono le Residenze Sabaude: Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Chiablese, Palazzo Carignano, Armeria Reale, Archivio di Stato, Palazzo della …
Continue Reading
Teatro all’Antica di Sabbioneta
-
admin
-
Gennaio 22, 2021
-
Lombardia
-
0 Comments
Un monumento nazionale, un vero e proprio fiore all’occhiello lombardo. Nella città considerata l’applicazione della città ideale rinascimentale, Sabbioneta in provincia di Mantova, il Teatro all’Antica è questo e molto di più. Innanzitutto è il primo edificio teatrale costruito appositamente nell’era moderna, dunque non un adattamento di una struttura precedente, ed è già un signor primato. Realizzato nel 1590 dall’architetto …
Continue Reading
Palazzo Besta, comune di Teglio
-
admin
-
Gennaio 22, 2021
-
Lombardia
-
0 Comments
Siamo in provincia di Sondrio, nella parte nord della Lombardia. Qui il tempo si è fermato: è possibile fare un tuffo nelle vette italiane del rinascimento , varcando la soglia di Palazzo Besta. Edificato a partire dal 1433 dalla famiglia Besta, prende il posto di strutture più antiche medioevali, esprimendo uno dei punti più alti dell’edilizia quattrocentesca lombarda. Lo spettacolo …
Continue Reading
Commenti recenti