Carloforte, l’isola nell’isola

Carloforte, splendida cittadina dell’isola di San Pietro, si trova nella propaggine più occidentale d’Italia, immersa nelle acque del Mar di Sardegna.

Deve il suo nome al Re di Sardegna Vittorio Emanuele III che concesse l’isola disabitata di San Pietro alle famiglie di pescatori provenienti dall’isola tunisina di Tabarka. I loro avi erano originari di Pegli, in Liguria, e si stabilirono nella metà del XVI secolo sull’isola tunisina per sfruttare le risorse di corallo. Due secoli più tardi l’impoverimento dei banchi di corallo e la tirannia del Bey di Tunisi indussero i pescatori a lasciare Tabarka.

Il Re, che voleva colonizzare San Pietro, offrì loro l’isola. Affidò il progetto di Carloforte all’ingegnere militare Augusto de La Vallée che tra il 1738 e il 1780 ne costruì il primo nucleo abitativo. L’antico centro storico della cittadina è percorso da stradine tortuose e gradinate ed è costituito dai rioni Castello, Calcinate e Cassebbia.

carloforte - foto di sardiniamagicexperience.it
carloforte – foto di sardiniamagicexperience.it

Carloforte e le sue strade

Le sue strade si snodano in una narrazione continua dove la cultura sarda si fonde con quella tunisina e ligure che predomina nell’uso del dialetto e nei tipici colori delle case. Un labirinto di vie conduce alla parte alta della città dove si raggiungono le mura di cinta erette all’inizio del XIX secolo come protezione agli attacchi dei pirati barbareschi.

Costeggiando le mura si arriva al Forte Carlo Emanuele dove risiedeva il corpo di guardia. Oggi ospita il Museo Civico Casa del Duca. Diversi sono i fortini presenti a Carloforte: c’è quello di Santa Teresa, quello di Santa Cristina e quello di San Vittorio diventato sede della Stazione Astronomica.

Non mancano poi le abitazioni signorili dove risiedevano le famiglie più in vista della città, come ad esempio il settecentesco palazzo Rombi che ospitava il console francese.

Carloforte è una località turistica dove soventemente si svolgono eventi e manifestazioni. Tra le più conosciute c’è il Girotonno che si tiene all’inizio di giugno. E’ una manifestazione che dura quattro giorni, dove il protagonista è il tonno di qualità che viene preparato nelle più svariate e fantasiose ricette. Non a caso a Carloforte esiste una tonnara fissa che è tra le più antiche del Mediterraneo. Il tonno pescato qua è davvero delizioso. Da provare!

Carloforte - foto di lanuovasardegna.it
Carloforte – foto di lanuovasardegna.it

Ti consigliamo:

Leggi anche:

Stelle Michelin: Lombardia nell’Olimpo della cucina made in Italy

"Sono 7 i nuovi ristoranti lombardi insigniti delle prestigiose 'Stelle Michelin' (2 'due Stelle'...

Masciarelli Tenute Agricole: Un’eccellenza enologica abruzzese

Masciarelli Tenute Agricole è una rinomata azienda vinicola nata nel 1981 grazie all'intuito imprenditoriale...

Allegrini, il Marchio Emblematico della Valpolicella

La Famiglia Allegrini ha svolto un ruolo cruciale nella storia di Fumane e della...

DOLO-VINI-MITI, al via il festival dei vini verticali

Mancano pochi giorni al debutto di DOLO-VINI-MITI, il festival dei vini verticali, in programma...

Mantova Fiorita, alla scoperta di piante e fiori

Fiori da giardino, da interno e da esterno oltre a bellissime piante e installazioni,...

Gusto Bistrot, ristorante gourmet nel cuore di Cosenza

Gusto Bistrot, ristorante gourmet situato nel cuore di Cosenza, racconta con  le sue eccellenti...

Cosa scegli?

Translate »