
I Castelli del Ducato, i manieri incantati nel cuore dell’Emilia
- Federica Ghizzardi
- Marzo 16, 2021
- Emilia Romagna
- 0 Comments
Non basta una settimana e, probabilmente neanche un mese, per scoprirli tutti. Nelle terre dell’antico Ducato di Parma e Piacenza, nelle omonime province emiliane, si snoda un itinerario fra venticinque castelli incantati. Un viaggio nel tempo fra fortezze, dimore principesche, regge e manieri che racchiudono leggende e storie antichissime che si dipanano nei secoli.
Il complesso dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza (che comprende anche il territorio di Pontremoli, nell’alta Toscana) fa capo all’antico stato che esistette dal 1545 al 1859 e che si estendeva su una superficie di circa 6000 chilometri quadrati. Il Ducato fu governato prima dai Farnese e poi dai Borbone-Parma; quest’ultima dinastia esiste ancora oggi e fa parte delle nobiltà di Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna.
I Castelli del Ducato
Il complesso dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza si compone di venticinque strutture, divise in tre province:
Provincia di Parma: Antica Corte Pallavicina, Castello di Compiano, Castello di Montechiarugolo, Castello di Roccabianca, Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Castello di Tabiano, Castello di Torrechiara, Castello di Varano De’ Melegari, Fortezza di Bardi, Reggia di Colorno (detta anche la piccola Versailles del parmense), Rocca dei Rossi di San Secondo, Rocca di Sala Baganza, Rocca Meli Lupi di Soragna e Rocca Sanvitale di Fontanellato.
Provincia di Piacenza: Rocca e Castello di Agazzano, Castello di Gropparello, Castello di Paderna, Castello di Rivalta, Castello di San Pietro in Cerro, Castello Malaspina dal Verme di Bobbio, Mastio e Borgo di Vigoleno, Palazzo Farnese – Cittadella Viscontea, Rocca d’Olgisio e Rocca Viscontea di Castell’Arquato.
Provincia di Massa-Carrara: Castello del Piagnaro.
Sono incluse poi anche altre ventidue dimore e siti storici delle tre province, come l’Abbazia di Fontevivo, i Luoghi Verdiano e il Labirinto della Masone a Fontanellato.
Nonchè altri quattro edifici nella provincia di Reggio Emilia: i castelli di Bianello e Sarzano, la Torre di Rossenella, la Sala del Tricolore di Reggio Emilia e Villa Medici del Vascello nel cremonese.
