Dito Cattelan: L.O.V.E. Amore in piazza Affari?

Dito Cattelan: L.O.V.E. Libertà. Odio. Vendetta. Eternità. Questo è il titolo dell’opera di Maurizio Cattelan posta in piazza Affari a Milano, davanti a Palazzo Mezzanotte.

Meglio conosciuta come Il Dito è una scultura in marmo di Carrara alta 4 metri e 60 cm. Se ad un primo colpo d’occhio l’opera raffigura un dito medio sollevato il cui messaggio chiaro è rivolto a ciò che gli sta di fronte, ossia Palazzo Mezzanotte, e a ciò che rappresenta, guardando meglio la scultura si vede che si tratta di un mano a cui mancano tutte le dita eccetto il medio, una mano intenta nel saluto fascista a cui l’erosione del tempo ha, ironicamente e marcatamente, cambiato il significato. Un gesto di irriverenza verso il simbolo del fascismo e verso il mondo della finanza.

Venne inaugurata il 24 settembre 2010 dal Sindaco di Milano Letizia Moratti. L.O.V.E. doveva essere un’esposizione temporanea che rimase però al suo posto per un tempo più lungo del previsto, suscitando proteste da parte di una rappresentanza politica e culturale milanese. Il critico Philippe Daverio in quell’occasione suggerì di spostare l’opera in una in una città più adatta ad accogliere il gesto ironico di Cattelan: Bologna.

Dito Cattelan: L.O.V.E.

Come spesso accade ciò che in principio indigna poi diventa accettabile o forse non gli si dà più peso di quello che ha. Per un motivo o per l’altro le proteste si affievolirono e il Dito rimase dov’era.

Due anni più tardi, sotto il Sindaco Pisapia, si decise di non spostare l’opera, di lasciarla davanti al palazzo della Borsa dove si trova tuttora.

Maurizio Cattelan è un artista padovano avanguardista che lavora con l’intento di fondere insieme vita e arte, realtà e fantasia. Le sue opere spingono alla riflessione, affrontano temi seri e profondi come il senso della vita, l’amore, il fallimento o la morte. L’artista vive e lavora tra Milano e New York.

Dito Cattelan
Dito Cattelan

Ti consigliamo:

Leggi anche:

Stelle Michelin: Lombardia nell’Olimpo della cucina made in Italy

"Sono 7 i nuovi ristoranti lombardi insigniti delle prestigiose 'Stelle Michelin' (2 'due Stelle'...

Masciarelli Tenute Agricole: Un’eccellenza enologica abruzzese

Masciarelli Tenute Agricole è una rinomata azienda vinicola nata nel 1981 grazie all'intuito imprenditoriale...

Allegrini, il Marchio Emblematico della Valpolicella

La Famiglia Allegrini ha svolto un ruolo cruciale nella storia di Fumane e della...

DOLO-VINI-MITI, al via il festival dei vini verticali

Mancano pochi giorni al debutto di DOLO-VINI-MITI, il festival dei vini verticali, in programma...

Mantova Fiorita, alla scoperta di piante e fiori

Fiori da giardino, da interno e da esterno oltre a bellissime piante e installazioni,...

Gusto Bistrot, ristorante gourmet nel cuore di Cosenza

Gusto Bistrot, ristorante gourmet situato nel cuore di Cosenza, racconta con  le sue eccellenti...

Cosa scegli?

Translate »