Francavilla al Mare, un comune tutto da scoprire

Francavilla al Mare è una piacevole località balneare della provincia di Chieti che affaccia sul mare Adriatico e che dispone di spiagge tranquille e ben attrezzate.

 

Comune dalle antiche origini, cominciò a svilupparsi in epoca longobarda. Diventato feudo dei d’Avalois-d’Aquino, nel 1566 fu saccheggiato e in parte distrutto dagli Ottomani.

 

Nel XIX secolo Francavilla al Mare acquistò notorietà grazie al pittore Francesco Paolo Michetti, che creò un circolo letterario ed artistico all’interno di un ex convento francescano, da lui acquistato e trasformato in salotto culturale. Tra i frequentatori abituali c’erano Gabriele d’Annunzio, gli scrittori Eduardo Scarfoglio e Matilde Serao, lo scultore Costantino Barbella, Basilio Cascella ed il compositore Paolo Tosti.

 

Durante la Seconda Guerra Mondiale Francavilla al Mare fu quasi interamente distrutta dai bombardamenti. La città venne prontamente ricostruita nell’immediato dopoguerra, diventando quella che conosciamo oggi.

 

Uno degli edifici più rappresentativi è il Convento Michetti, prezioso testimone della storia, rimasto miracolosamente illeso dalla devastazione del conflitto bellico. Edificato intorno al 1430 dai frati minori francescani, venne acquistato da Francesco Paolo Michetti, che ne modificò la struttura per dare vita al cenacolo intellettuale.

 

Qui Gabriele d’Annunzio nel 1889 scrisse uno dei suoi più grandi capolavori, Il Piacere, e buona parte de L’innocente e de Il trionfo della morte. Il Vate, durante la frequentazione del convento michettiano, conobbe e strinse amicizia con Francesco Paolo Tosti per cui scrisse il testo di alcune celebri romanze.

 

L’esistenza del cenacolo promosse altre collaborazioni, come quella tra d’Annunzio e lo storico ed etnologo Antonio De Nino che fornì allo scrittore dettagliate informazioni sull’Abruzzo, che egli utilizzò in alcuni suoi drammi e romanzi. Sulla rivista fondata da Basilio Cascella scrissero sia Gabriele d’Annunzio che Matilde Serao.

Francavilla al Mare, un comune tutto da scoprire

Il convento Michetti fu un luogo prestigioso la cui fama oltrepassò i confini regionali raggiungendo l’intera nazione. E’ rimasto una proprietà privata appartenente al barone Ricci, figlio di Aurelia, terzogenita di Francesco Paolo Michetti. E’ tuttavia possibile accedervi su prenotazione e previa autorizzazione dei proprietari.

 

Altre testimonianze storiche scampate ai bombardamenti sono alcune antiche torri di cui la prima, Torre d’Argento, si trova nella zona della Civitella, la seconda, Torre Masci, è situata in via Michetti e l’ultima, Torre Ciarrapico, è collegata al muro dell’ex convento di San Francesco.

 

Anche Palazzo Sirena è un edificio simbolo di Francavilla al Mare che venne completamente distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Era il fulcro della città intorno a cui ruotava la vita culturale e dove si svolgevano piacevoli eventi mondani. Venne ricostruito nel 1951 e ampliato negli anni ‘90. Oggi ospita convegni, concerti, teatro e cinema.

 

Ti consigliamo:

Leggi anche:

Stelle Michelin: Lombardia nell’Olimpo della cucina made in Italy

"Sono 7 i nuovi ristoranti lombardi insigniti delle prestigiose 'Stelle Michelin' (2 'due Stelle'...

Masciarelli Tenute Agricole: Un’eccellenza enologica abruzzese

Masciarelli Tenute Agricole è una rinomata azienda vinicola nata nel 1981 grazie all'intuito imprenditoriale...

Allegrini, il Marchio Emblematico della Valpolicella

La Famiglia Allegrini ha svolto un ruolo cruciale nella storia di Fumane e della...

DOLO-VINI-MITI, al via il festival dei vini verticali

Mancano pochi giorni al debutto di DOLO-VINI-MITI, il festival dei vini verticali, in programma...

Mantova Fiorita, alla scoperta di piante e fiori

Fiori da giardino, da interno e da esterno oltre a bellissime piante e installazioni,...

Gusto Bistrot, ristorante gourmet nel cuore di Cosenza

Gusto Bistrot, ristorante gourmet situato nel cuore di Cosenza, racconta con  le sue eccellenti...

Cosa scegli?

Translate »