Grandi Giardini Italiani, il network che riunisce 137 tra i più bei giardini visitabili in Italia, presente in 14 regioni continua a crescere e annette cinque nuovi giardini nel Nord Italia: Villa Cipressi a Varenna, in Lombardia, Villa Marigola a Lerici, in Liguria, Giardino di Pojega, Villa Rizzardi e Villa Revedin Bolasco in Veneto e Villa Puglie in Emilia-Romagna.
Partendo dal Nord, Villa Cipressi, complesso di antichi edifici e di splendidi giardini, è a Varenna, sulla costa orientale del lago di Como. Le sue tracce storiche iniziano dalla famiglia Serponti nel 1163, per arrivare al Barone Isimbaldi alla fine del Settecento: oggi è di proprietà di enti pubblici e del Comune. Il giardino botanico è un gioiello che racconta la biodiversità, un mix di architetture contemporanee e di giardini antichi.
Grandi Giardini italiani, le novità
In Liguria Villa Marigola, è costruita sulla sommità del promontorio che separa le due insenature di Lerici e di San Terenzo, è circondata da un fitto bosco di lecci e offre una delle vedute più affascinanti sul Golfo dei Poeti. Dalle sue verande e dalle terrazze sottostanti si ammira il Castello di Lerici, le Isole del Tino e della Palmaria, il profilo di Porto Venere e la baia di San Terenzo con il suo castello.
In Veneto il Giardino di Pojega – Villa Rizzardi a Negrar e Villa Revedin Bolasco arricchiscono la presenza del Network. Il primo sorge al centro del vigneto di Poiega in Valpolicella, zona da sempre dedicata alla coltura della vite; il secondo, invece, nel cuore di Castelfranco Veneto, la città del Giorgione. Da un lato un giardino con i canoni della tradizione italiana con quelli del giardino paesaggistico. Dall’altro, fu creato un parco romantico. Il giardino storico conserva il proprio disegno ottocentesco e conta più di otto ettari e ospita un lago e due isole.
Situata sui colli bolognesi vicino al Borgo di Oliveto di Monteveglio, Villa Puglie a Valsamoggia con i suoi parchi, i suoi giardini e le sue ricercate peculiarità artistiche offre ai visitatori un ambiente di totale pace e relax spirituale e fisico. Villa Puglie è inserita in un parco privato di quasi 7 ettari, quasi tutti in dolce pendio, comprensivo di vigneto, oliveto, frutteto, orto e lago.
Questi sono solo gli “ultimi arrivati”: immaginate che meraviglia poter girare per tutti i Grandi Giardini italiani