Masciarelli Tenute Agricole: Un’eccellenza enologica abruzzese

Masciarelli Tenute Agricole è una rinomata azienda vinicola nata nel 1981 grazie all’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, una figura iconica nel mondo del vino italiano e un pioniere della vitivinicoltura moderna in Abruzzo.

Il cuore pulsante della cantina si trova a San Martino sulla Marrucina, nella provincia di Chieti, e comprende vigneti e uliveti di proprietà distribuiti nelle quattro province abruzzesi.

L’ampia produzione di Masciarelli Tenute Agricole comprende 22 etichette e 7 linee di prodotti distinti, tra cui Villa Gemma, Iskra, Marina Cvetic, Castello di Semivicoli, Gianni Masciarelli, Linea Classica e La Botte di Gianni. Oltre alla produzione vinicola, l’azienda offre anche una piccola produzione di olio extravergine di oliva, dimostrando un impegno costante verso la diversificazione e l’eccellenza.

Masciarelli e il Castello di Semivicoli

Un elemento chiave nella storia dell’azienda è il Castello di Semivicoli, un affascinante palazzo baronale del XVII secolo che è stato restaurato con cura e trasformato in un raffinato relais de charme tra i vigneti. Il castello seicentesco è diventato il centro propulsore dell’enoturismo nella regione abruzzese, dopo un lungo restauro conservativo. Questo è un luogo dove i visitatori possono immergersi nella bellezza del territorio e assaporare i prelibati vini dell’azienda.

Gianni Masciarelli ha ereditato la passione per la viticoltura e il vino da suo nonno materno, Umberto. Fin da giovane, ha iniziato a sperimentare con l’uva, animato da un grande sogno: valorizzare i vitigni autoctoni abruzzesi e conferire loro un carattere internazionale, mantenendo il loro legame con il territorio.

L’innovazione è sempre stata al centro del lavoro di Gianni Masciarelli. È stato il primo produttore in Abruzzo a introdurre il sistema di allevamento Guyot e l’uso delle barrique di rovere francese per l’affinamento del Montepulciano e del Trebbiano d’Abruzzo. La sua esperienza di vendemmia estiva in Champagne a soli vent’anni lo ha orientato definitivamente sulla sua strada. Nel 1981, ha fondato l’azienda e ha iniziato la produzione e la vendita di Trebbiano e Montepulciano d’Abruzzo. Nel 1983, aveva già prodotto 9.000 bottiglie. Nel 1984 è nato il Villa Gemma Rosso, un Montepulciano ottenuto dalle migliori uve di San Martino, che ha segnato l’inizio del suo stile distintivo.

Gianni ha continuato a studiare costantemente le tecniche più innovative e le caratteristiche specifiche del territorio abruzzese. Ha selezionato i vigneti più vecchi e meno produttivi e ha curato con grande attenzione sia la sua cantina di cemento sia la sua cantina più importante, all’aperto: la vigna.

Nel 1987, Gianni ha incontrato Marina Cvetic, dando vita a un legame privato e professionale destinato a portare il messaggio dell’eccellenza dell’Abruzzo nel mondo. Oggi, Marina Cvetic e la loro primogenita Miriam Lee Masciarelli guidano l’azienda, portando avanti la difficile eredità di elevare i vini e i vitigni abruzzesi al livello mondiale.

Negli ultimi anni, la leadership condivisa di Marina e Miriam ha visto un aumento della produzione vitivinicola e l’espansione della linea distributiva Gianni’s Selection, includendo nuove prestigiose etichette provenienti da tutta Europa. L’azienda ha anche lanciato una linea di prodotti alimentari, tra cui olio extravergine d’oliva, grappa, condimento al mosto cotto e sali aromatizzati.

Masciarelli Tenute Agricole è molto sensibile alla presenza femminile, che rappresenta il 54% dei dipendenti. Le attività dell’azienda sono strettamente legate alla terra e ai delicati equilibri della natura. La protezione dell’ecosistema in cui l’azienda è integrata è di importanza vitale, e Masciarelli ha adottato misure volte a ridurre il proprio impatto ambientale, ottenendo certificazioni ISO 14001:2015 ed EMAS.

Masciarelli Tenute Agricole, i vigneti e i suoi prodotti

L’azienda ha scelto attentamente i suoi vigneti in diverse zone dell’Abruzzo, sfruttando le caratteristiche pedoclimatiche di ciascuna regione. Dalle colline vicino a Chieti, dove il clima è influenzato dalla Maiella e dall’Adriatico, alle pendici della provincia di Pescara, con il suo clima mediterraneo e i terreni argillosi. Nella provincia di Teramo, la vicinanza al mare e al Gran Sasso crea condizioni ideali per il Montepulciano. Infine, la provincia de l’Aquila rappresenta la parte montana dell’Abruzzo, contribuendo a una varietà unica nei vini di Masciarelli.

Masciarelli Tenute Agricole offre una vasta gamma di linee di prodotti, ognuna con le sue caratteristiche distintive. La linea ammiraglia Villa Gemma si basa su vigneti a quote elevate che influenzano il microclima delle uve. La linea Iskra offre vini unici provenienti da singoli vigneti d’eccellenza. Marina Cvetic è una linea che rivela il potenziale dei “terroir” abruzzesi. La linea Gianni Masciarelli riflette l’anima autentica dell’Abruzzo. La Linea Classica offre il gusto genuino della tradizione abruzzese, mentre La Botte di Gianni rappresenta un’artigianalità unica nell’azienda.

Masciarelli Tenute Agricole è un’icona nell’enologia italiana, impegnata nell’innovazione, nel rispetto dell’ambiente e nella creazione di vini di alta qualità. La sua continua dedizione alla tradizione abruzzese e il suo impegno per l’ambiente la rendono un’azienda eccezionale nel panorama enologico mondiale.

Tenute Agricole Masciarelli - Castello di Semivicoli
Tenute Agricole Masciarelli – Castello di Semivicoli

Ti consigliamo:

Leggi anche:

Stelle Michelin: Lombardia nell’Olimpo della cucina made in Italy

"Sono 7 i nuovi ristoranti lombardi insigniti delle prestigiose 'Stelle Michelin' (2 'due Stelle'...

Allegrini, il Marchio Emblematico della Valpolicella

La Famiglia Allegrini ha svolto un ruolo cruciale nella storia di Fumane e della...

DOLO-VINI-MITI, al via il festival dei vini verticali

Mancano pochi giorni al debutto di DOLO-VINI-MITI, il festival dei vini verticali, in programma...

Mantova Fiorita, alla scoperta di piante e fiori

Fiori da giardino, da interno e da esterno oltre a bellissime piante e installazioni,...

Gusto Bistrot, ristorante gourmet nel cuore di Cosenza

Gusto Bistrot, ristorante gourmet situato nel cuore di Cosenza, racconta con  le sue eccellenti...

Cosa vedere a Mantova

Cosa vedere a Mantova Introduzione Mantova, una città situata nella regione Lombardia, nel nord Italia, è...

Cosa scegli?

Translate »