Fra arte e storia dei marchi più famosi: i musei d’impresa

Una panoramica della storia produttiva, culturale e progettuale del Belpaese e delle sue eccellenze nei principali settori del made in Italy: design, food, moda, motori, economia e ricerca. Facciamo un tour nei musei d’impresa più famosi.

Il Museo Alessi è stato inaugurato nel 1998 e ospita oggetti e prototipi, disegni, fotografie, rassegne stampa, pubblicazioni monografiche, periodiche e cataloghi dell’Alessi e di altre aziende, che documentano la storia del design italiano. La pratica di Fabbrica del design italiano, a metà strada tra industria e arte, ha attirato su Alessi l’interesse dei musei di arti applicate e di design di tutto il mondo e sono state organizzate molte mostre sull’attività dell’azienda.

Alla Galleria Campari di Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, la storia del marchio viene raccontata tramite un viaggio nello spazio e nel tempo, tra affiche originali della Belle Époque, manifesti firmati da importanti artisti come Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Guido Crepax, Bruno Munari e Ugo Nespolo; spot di noti registi come Federico Fellini e Singh Tarsem; oggetti firmati da affermati designer come Matteo Thun e Matteo Ragni e oggetti vintage del mondo bar in questo museo d’impresa imperdibile.

Musei d’impresa

Casa Zegna, parte di Fondazione Zegna, è archivio storico e polo di aggregazione culturale a Trivero, in provincia di Biella. All’interno del Lanificio Zegna, in una palazzina anni ’30 che fu la casa di famiglia, è stata creata una sintesi della storia e delle esperienze. L’archivio storico, cuore di Casa Zegna, accoglie la raccolta di preziosi campionari tessuto, documenti, foto, video, testimonianze di cento anni di storia industriale.

Un itinerario circolare che ripercorre la filiera del caffè. Nato a Torino nel 2018, il Museo Lavazza è ospitato nella Nuvola Lavazza ideata dall’architetto Cino Zucchi è uno spazio dove i nuovi uffici della storica azienda fondata nel 1895 dialogano con un ristorante gourmet, un’area eventi, uno spazio archeologico e un bistrot. Un viaggio in cinque aree tematiche per un percorso immersivo nel mondo del caffè Lavazza, con una tazzina interattiva che permette al visitatore di attivare le istallazioni.

Ti consigliamo:

Leggi anche:

Stelle Michelin: Lombardia nell’Olimpo della cucina made in Italy

"Sono 7 i nuovi ristoranti lombardi insigniti delle prestigiose 'Stelle Michelin' (2 'due Stelle'...

Masciarelli Tenute Agricole: Un’eccellenza enologica abruzzese

Masciarelli Tenute Agricole è una rinomata azienda vinicola nata nel 1981 grazie all'intuito imprenditoriale...

Allegrini, il Marchio Emblematico della Valpolicella

La Famiglia Allegrini ha svolto un ruolo cruciale nella storia di Fumane e della...

DOLO-VINI-MITI, al via il festival dei vini verticali

Mancano pochi giorni al debutto di DOLO-VINI-MITI, il festival dei vini verticali, in programma...

Mantova Fiorita, alla scoperta di piante e fiori

Fiori da giardino, da interno e da esterno oltre a bellissime piante e installazioni,...

Gusto Bistrot, ristorante gourmet nel cuore di Cosenza

Gusto Bistrot, ristorante gourmet situato nel cuore di Cosenza, racconta con  le sue eccellenti...

Cosa scegli?

Translate »