Otto e mezzo, capolavoro e orgoglio tutto italiano

Molti considerano “La Dolce vita” l’indiscusso capolavoro di Federico Fellini.

Forse per la scena del bagno nella Fontana di Trevi della splendida Anita Ekberg che con un semplice: “Marcello, come here” ha fatto sognare diverse generazioni.  Per molti critici, però, il punto più alto dell’espressione artistica del regista di Rimini è e rimane “Otto e mezzo”. La pellicola del 1963, dicono in molti, è il film più sincero di Fellini, un magnifico onirico autoritratto che il regista concepisce a quattro mani con lo scrittore Ennio Flaiano, co-sceneggiatore.

Il film, in fatti, narra di un regista in crisi creativa (interpretato dall’attore feticcio e alter-ego del cineasta, Marcello Mastroianni) che, alla ricerca di riposo e di un po’ di evasione, si rifugia in una rinomata stazione termale. Realtà e immaginazione si mescolano nella sua mente, e il luogo che dovrebbe dargli cura e distensione si popola dei personaggi che fanno parte della sua vita.

Donne bellissime, soprattutto: l’amante, la moglie, la prostituta e una nota attrice, la sua musa, interpretate da vere bellezze dell’epoca: Claudia Cardinale, Sandra Milo e Anouk Aimée. La pellicola è un susseguirsi di flashback e parti oniriche, incubi che sembrano strade senza uscita, sogni che racchiudono le donne della sua vita, voglia di purezza e di fuga.

Otto e mezzo capolavoro  italiano

Fellini mette a nudo le sue difficoltà, rivela al pubblico la paura di deludere le aspettative, la fatica nel regolare i conti con fantasmi, ricordi e volti del passato, soprattutto, di farli convivere con il presente.

Otto e mezzo è considerato uno dei più grandi film della storia del cinema, è stato inserito dalla rivista inglese Sight & Sound al nono posto nella top ten, secondo la classifica redatta dai critici, e al terzo in quella stilata dai registi.

Il cast tecnico di Otto e mezzo è composto da nomi del che hanno reso grande il Cinema italiano, Gianni Di Venanzo è il direttore della fotografia, Nino Rota compone musiche che diverranno una sorta di inno dell’immaginario felliniano. Il film ha ottenuto cinque candidature e vinto due Premi Oscar e ha portato a casa sette Nastri d’Argento.

otto e mezzo
otto e mezzo

Ti consigliamo:

Leggi anche:

Stelle Michelin: Lombardia nell’Olimpo della cucina made in Italy

"Sono 7 i nuovi ristoranti lombardi insigniti delle prestigiose 'Stelle Michelin' (2 'due Stelle'...

Masciarelli Tenute Agricole: Un’eccellenza enologica abruzzese

Masciarelli Tenute Agricole è una rinomata azienda vinicola nata nel 1981 grazie all'intuito imprenditoriale...

Allegrini, il Marchio Emblematico della Valpolicella

La Famiglia Allegrini ha svolto un ruolo cruciale nella storia di Fumane e della...

DOLO-VINI-MITI, al via il festival dei vini verticali

Mancano pochi giorni al debutto di DOLO-VINI-MITI, il festival dei vini verticali, in programma...

Mantova Fiorita, alla scoperta di piante e fiori

Fiori da giardino, da interno e da esterno oltre a bellissime piante e installazioni,...

Gusto Bistrot, ristorante gourmet nel cuore di Cosenza

Gusto Bistrot, ristorante gourmet situato nel cuore di Cosenza, racconta con  le sue eccellenti...

Cosa scegli?

Translate »