Siamo in provincia di Sondrio, nella parte nord della Lombardia.
Qui il tempo si è fermato: è possibile fare un tuffo nelle vette italiane del rinascimento , varcando la soglia di Palazzo Besta. Edificato a partire dal 1433 dalla famiglia Besta, prende il posto di strutture più antiche medioevali, esprimendo uno dei punti più alti dell’edilizia quattrocentesca lombarda.
Lo spettacolo inizia subito nella corte circondata da un porticato al piano terra ed un loggiato al primo piano, il tutto completamente affrescato con il tema virgiliano dell’Eneide.
Tondi e fregi fanno da quinta al pozzo ottagonale al centro della corte, originale. Il tempo si è davvero fermato, impressione che si concretizza anche passeggiando tra i saloni, con volte completamente affrescate, i camini, le lunette par quasi che i padroni di casa debbano comparire da un momento all’altro.
I temi sono ancora classici con Ovidio fino all’Orlando di Ariosto. Se volete vivere un pomeriggio nel rinascimento italiano, questo è il posto giusto
