populonia foto e-borghi.com

Populonia, antica città-stato dell’Etruria

Eccoci a Populonia, antico abitato adagiato sulla collina che si affaccia sul Golfo di Baratti e sul suo mare cristallino che, in epoca etrusca, fu tra le più importanti città-stato appartenenti all’Etruria. Situata in posizione dominante e prossima al mare tra il IV e il III secolo a.C. fu il fulcro delle rotte commerciali del Mediterraneo occidentale.

Secondo quanto tramandato dai geografi greci Populonia era divisa in due parti: sopra la collina si trovavano i templi, l’acropoli, gli edifici pubblici e le abitazioni, mentre la parte sottostante era adibita alle attività lavorative che si svolgevano all’interno del porto, dove avvenivano gli scambi commerciali. La zona del Campigliese e dell’Isola d’Elba erano ricche di giacimenti minerari che diedero prosperità a Populonia e alle zone limitrofe.

Nella città alta racchiusa dalle antiche mura svetta il torrione del castello quattrocentesco degli Appiani, signori di Piombino, che lo fecero erigere come baluardo difensivo per il nascente Stato di Piombino. Lo stemma della famiglia è visibile sopra l’ingresso del borgo, con il suo drago alato, l’elmo cavalleresco e i nastri allegorici.

Dalla torre si gode di una visuale perfetta a 360° che spazia dalle terre al mare. Una posizione privilegiata che tra il 1927 e il 1943 venne usata come postazione di avvistamento aeronavale della Regia Marina.

Populonia foto siviaggia.it
Populonia foto siviaggia.it

Populonia, fuori dalle mura

Uscendo dalle mura del centro fortificato ci si trova di fronte alla Chiesa di Santa Croce, risalente al XV secolo. A navata unica presenta alla sinistra dell’ingresso un frammento di affresco che si pensa possa appartenere alla stessa epoca della sua costruzione.

Molto carino il borgo nelle cui strade si incontrano ristoranti, negozi di artigianato e servizi culturali oltre al museo della Collezione Gasparri, dove sono esposti reperti etruschi, romani e ritrovamenti sottomarini.

In ultimo, nella parte bassa adiacente al mare, si trova il parco archeologico di Baratti e Populonia dove sono conservati parti dell’antica città di Populonia con diversi itinerari archeologici e naturalistici.

populonia foto e-borghi.com
Populonia foto e-borghi.com

 

Leave A Comment

Translate »