Cattedrale di San Cetteo. Foto da Abruzzocittà

Cattedrale di San Cetteo, antico tempio di Pescara

La Cattedrale di San Cetteo, situata nell’omonima piazza di Pescara, è l’edificio di culto cattolico più importante della città. Pescara è suddivisa in due parti separate dal fiume Pescara: a nord Pescara Centrale e a sud Porta Nuova, dove si trova San Cetteo.

La costruzione del tempio, ispirato all’antica chiesa di Santa Gerusalemme che fino al 1892 sorgeva lì accanto e di cui oggi rimangono solo alcuni resti, iniziò nel 1933 e finì nel 1938.

In onore della sottoscrizione dei Patti Lateranensi stipulati tra il Regno d’Italia e la Santa Sede nel 1929 venne chiamato Tempio della Conciliazione. Fu l’architetto Cesare Bazzani a progettare l’edificio la cui costruzione fu fortemente voluta dal poeta pescarese Gabriele d’Annunzio che, desideroso di dare una degna sepoltura all’adorata madre, sovvenzionò la sua edificazione.

Cattedrale di San Cetteo, antico tempio di Pescara

La Cattedrale di San Cetteo sorge sulle antiche vestigia di un tempio romano. La facciata, imponente, è in pietra bianca e lo stile richiama quello delle antiche chiese medievali abruzzesi. Il fronte rettangolare presenta tre portali di legno sormontati da archi a tutto sesto. Sul centrale, il più grande, si trovano tra statue di santi fra cui San Cetteo, il patrono di Pescara.

Sulla sinistra si erge il campanile di base quadrata mentre sulla destra è collocato il battistero L’interno a tre navate è suddiviso da colonne di marmo. Richiama l’architettura romanica il transetto rialzato alle cui estremità si trovano la Cappella di San Cetteo, dove è conservato il suo busto in argento, e la tomba di Luisa de Benedictis, madre di Gabriele d’Annunzio. Il monumento funebre fu eseguito dallo scultore Arrigo Minerbi che dedicò alla donna un’arca con adagiata sopra una giovane donna addormentata.

Al lato della Cappella è appesa una tela del Guercino raffigurante San Francesco in adorazione. L’opera è un dono di Gabriele d’Annunzio.

Questi sono solo alcuni dei tesori presenti all’interno della Cattedrale di San Cetteo. Se venite da queste parti vi consigliamo vivamente di entrare per scoprire anche gli altri!

 

Leave A Comment

Translate »