Stradivari

Stradivari, il Signore dei violini

La liuteria tradizionale cremonese è un’antica arte di costruzione di strumenti ad arco: violini, viole, violoncelli, contrabbassi. Gli strumenti ad arco possono essere realizzati con metodi diversi, ma quello sviluppato a Cremona è considerato il migliore del mondo. Tanto che, il 5 dicembre 2012, il “Saper fare tradizionale del violino a Cremona” è entrata a far parte della Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

L’arte liutaria è nata nella città lombarda nel XVI secolo con Andrea Amati, ed è proseguita con i liutai della sua stessa famiglia, con i Guarneri, con il più importante di tutti, Antonio Stradivari nel XVIII secolo, e infine, sino ad oggi, con i liutai che hanno continuato a coltivarla. Perché Stradivari è considerato il padre della liuteria? Perché i violini che ha forgiato sono considerati i migliori mai prodotti.

Per conoscere il segreto dei suoi violini, negli anni sono state eseguite analisi scientifiche accuratissime da diverse prestigiose università. Da queste è emerso che parte del successo di questi strumenti è dovuto alla modalità con cui Stradivari modellava il materiale scelto per realizzare ciascuna opera d’arte. Ogni volta diversa in base al legno utilizzato. Stradivari non utilizzasse solo il legno di ebano, ma gli strumenti venivano tinti e decorati con l’inchiostro nero. Una procedura molto più elaborata che denota la conoscenza tecnica che contraddistingue gli strumenti Stradivari.

Stradivari
Stradivari

A rendere ancora più unici questi violini sono le decorazioni che adornano lo strumento. Cerchi e losanghe realizzate in avorio, in contrasto le decorazioni nere, frutto di un mix di ebano macinato e colla animale. Curate nei minimi dettagli per rimarcare la mano sapiente del suo genio. Anche i bordi sono realizzati secondo una tecnica innovativa e diversa da quella tradizionale.

Stradivari, che musica!

Al di là della manifattura che assimila i violini Stradivari, ciò che li rende ancora più unici è il suono caldo e vibrante che emettono. Un suono che ad oggi non si è ancora riusciti a replicare: questi violini del XVII secolo rimangono incredibilmente avvolti nel loro affascinante mistero.

Una ricetta segreta che oggi vale milioni di dollari. Sì, proprio così. Sembra che il Messiah, meraviglia uscita dalle mani e dal genio di Stradivari sia quotato 200 milioni di dollari.

Stradivari
Stradivari

Leave A Comment

Translate »