Strassoldo, frazione del comune di Cervignano del Friuli, è un antico borgo medievale situato nella bassa pianura friulana che conserva due castelli, entrambi di origine antica.
Fu la ricca e potente famiglia Strassoldo a farli edificare sulle rovine di un antico maniero che nel VI secolo sorgeva sulla via Julia Augusta, la strada romana che da Aquileia portava al Norico. Gli Strassoldo, divisi in “quelli di Sopra” e “quelli di Sotto”, si stabilirono qui già nell’XI secolo con il compito di difendere i territori per conto degli imperatori sassoni.
In una stampa del Settecento il castello di Strassoldo veniva indicato come “Il Castello delle due Torri” in riferimento proprio a quell’antica rocca di cui erano sopravvissute le due torri e delle quali solo una è pervenuta ai giorni nostri, incorporata nel palazzo centrale del castello di Sopra. Anche alcune porte ed alcuni tratti delle mura esterne antiche sono sopravvissute al trascorrere del tempo.
I due castelli, nati come rocche difensive, vennero trasformati in residenze signorili intorno alla metà del Settecento dai fratelli Nicolò e Giuseppe Strassoldo.
Entrambi i complessi castellani sono costituiti da un corpo principale circondato dal proprio borgo e da un parco. Passando sotto Porta Cistigna si accede al Castello di Sopra. Sulla sinistra, percorrendo il viale acciottolato del Borgo Vecchio, si raggiungono le Case degli Armigeri e la Vicinia, dove venivano svolte le funzioni amministrative.

Strassoldo, oltre il castello
Dirigendosi verso sud, passando sotto un basso arco chiamato il Coretto, si raggiunge la chiesa di San Nicolò. Questa era la cappella gentilizia che alla fine del Settecento venne modificata e ingrandita per accogliere gli abitanti del paese. Cresciuti di numero, avevano bisogno di un edificio più grande rispetto alla chiesa di Santa Maria in Vineis posta nel centro abitato per poter assistere alle funzioni religiose.
Di fronte alla chiesa si trova il corpo principale del castello con una porzione della Torre Ottoniana che nella metà del XIX secolo venne ribassata di due piani, in seguito ad un terremoto. Dietro l’edificio si trova il parco del castello da cui, tramite un ponticello sul canale della Pilera, si raggiunge il Castello di Sotto la cui conformazione è analoga al precedente.
Il castello di Strassoldo di Sopra è privato, tuttavia apre le sue porte per visite guidate a gruppi di 20 persone e in occasione di alcuni eventi come Castelli Aperti FVG o Magici Eventi Estivi.
Se siete in zona venite a dare un’occhiata, il borgo è davvero un incanto!
