Tintoretto, l’artista più stravagante del Rinascimento

Era davvero un enfant terrible Jacopo Robusti, in arte Tintoretto, uno dei maestri della pittura veneziana del XVI secolo dallo stile drammatico e innovativo. Nato a Venezia il 29 aprile 1518 era figlio di Giovanni Battista Robusti, un tintore di stoffa, da cui il suo soprannome Tintoretto che significa “piccolo tintore”.

Si racconta che l’artista nei primi anni facesse l’apprendista con il maestro pittore Tiziano. Nonostante la scarsità di informazioni sull’infanzia e sull’educazione di Tintoretto, è chiaro che il giovane artista è a conoscenza del lavoro dei più importanti pittori veneziani e di altri maestri italiani. Durante la sua carriera, Tintoretto cerca di unire l’uso del colore di Tiziano con lo stile di disegno di Michelangelo.

L’artista è spesso associato al Manierismo, uno stile artistico del tardo Rinascimento che si avvale di soggetti fortemente drammatici e raffigura figure umane in proporzioni e pose esagerate.

Tintoretto e Venezia

Un pittore devoto alla famiglia e dedito al lavoro in modo maniacale, la cui attività si legò indissolubilmente a Venezia: oltre a Palazzo Ducale con “Il Paradiso” e la “Scuola di San Rocco”, diverse chiese della città custodiscono dozzine delle sue opere, “Il miracolo dei pani e dei pesci” e “Susanna e gli anziani”.

Molti studiosi raccontano di un artista veloce nell’esecuzione, desideroso di celebrità e ribelle alle convenzioni del mercato, ma anche furbo e svelto nel rubare le commissioni ai colleghi più titolati. Inoltre, Tintoretto era un avanguardista del suo tempo, visionario e fantasioso, nonché capriccioso e molto risoluto. Un carattere tutt’altro che facile che, comunque, non gli ha impedito di ottenere decine di commissioni da nobili e uomini di stato veneziani.

La maggior parte dei suoi lavori sono ad olio, ma riceve anche molte commissioni per le pale d’altare delle chiese, dipinti su larga scala per edifici. Per progettare le sue complesse scene che vedono protagoniste molte figure, Tintoretto si prepara facendo piccole figure di cera o di argilla, per tracciare le sue disposizioni e osservare gli effetti di luci e ombre.

 

Ti consigliamo:

Leggi anche:

Gusto Bistrot, ristorante gourmet nel cuore di Cosenza

Gusto Bistrot, ristorante gourmet situato nel cuore di Cosenza, racconta con  le sue eccellenti...

Cosa vedere a Mantova

Cosa vedere a Mantova Introduzione Mantova, una città situata nella regione Lombardia, nel nord Italia, è...

Farisusu, un bel progetto all’insegna dell’arte e della bioedilizia

Farisusu è un progetto di turismo sostenibile frutto del sogno di Andrea e Federica,...

Madesimo Summer Trail e Madesimo Vertical, due appuntamenti da...

Madesimo Summer Trail e Madesimo Vertical: per gli appassionati della corsa off-road e delle...

Cena con doppia vista

Si preannuncia un evento imperdibile la cena a quattro mani “Cena con doppia VISTA”...

10 Laghi Italiani: Scopri le Meraviglie Naturali da Nord...

L'Italia è una terra ricca di laghi spettacolari, ognuno con la sua unicità e...

Cosa scegli?

Translate »