
Tre Cime di Lavaredo, un vero incanto!
Le splendide Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo delle Dolomiti. Si trovano nel Parco Naturale Tre Cime dell’Alta Pusteria e dal 2009 sono state dichiarate, insieme ad altre cime dolomitiche, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Situate al confine tra Alto Adige e Veneto sono rimaste per un lungo periodo sotto il comune di Auronzo di Cadore. Nel 1752, con il Trattato di Rovereto sottoscritto da Maria Teresa d’Austria e il doge Francesco Loredan, i confini territoriali sono stati ridisegnati: il versante settentrionale è entrato a far parte del comune di Dobbiaco e quello meridionale del comune di Auronzo di Cadore.
Ci sono diversi modi e percorsi per raggiungere l’altopiano da cui si può ammirare questo capolavoro della natura che, va detto, lascia davvero senza parole per quanto è magnifico. I punti panoramici più suggestivi si possono godere dal rifugio Locatelli, dal rifugio Auronzo, dal monte Piana e dalle cime delle vette circostanti come la Torre di Toblin o il monte Paterno, ma anche dalla Val di Landro.
Le Tre Cime sono costituite da tre massicci: il Grande, situato al centro e alto 2.999 metri, la Cima Ovest alta 2.973 metri e la Cima Piccola, la più bassa, di 2.857 metri di altezza.
Giunti in cima si può godere del formidabile spettacolo da diverse angolazioni percorrendo un camminamento ad anello di 9,5 Km noto come il Giro delle Tre Cime di Lavaredo. Non molto faticoso lo si percorre in circa tre ore.
Le Tre Cime di Lavaredo imponenti, maestose e suggestive trasmettono emozioni uniche. Sono un vero orgoglio italiano!
