vasto - foto di turismo.abruzzo.it

Vasto, il borgo sul golfo lunato

Vasto, antico borgo marinaro romano in cui il bel golfo lunato fa da cornice al centro storico ricco di antichi edifici, si trova nell’estremo lembo meridionale dell’Abruzzo lungo la Costa dei Trabocchi che termina pochi chilometri più a sud con la Marina di San Salvo.

Distrutto dai Longobardi rinacque nella prima metà del XV secolo con l’edificazione del Castello Caldoresco, sorto sui resti di un’antica fortificazione per volere di Giacomo Caldora, marchese del Vasto. Acquisì importanza con i D’Avalos che nel periodo della dominazione aragonese si impossessarono del palazzo che prese il loro nome insieme ad altre proprietà.

Alla fine del XVIII secolo Vasto diventò una Repubblica e durante il secolo successivo fu battezzata l’Atene degli Abruzzi per aver dato i natali a molti artisti e scrittori celebri.

vasto foto di vastoweb.com
vasto foto di vastoweb.com

Vasto, cosa vedere!

Il centro storico di Vasto racchiude un importante patrimonio artistico tra cui si annoverano il Castello Caldoresco, la Torre di Bassano e il Palazzo d’Avalos, sede di un importante polo museale costituito dal Museo Archeologico, dal Museo del Costume Antico, dalla Pinacoteca e dalla Galleria d’Arte Contemporanea. All’esterno si trova il Giardino Napoletano riportato al suo antico splendore da un sapiente restauro che ha restituito l’impianto del settecentesco giardino ai giorni nostri.

In via Aimone si trova il Teatro Rossetti, la seconda istituzione pubblica dell’Abruzzo. Nacque come Real Teatro Borbonico nel 1819 sul monastero soppresso di Santo Spirito. Dopo l’Unità d’Italia assunse l’attuale denominazione. Trasformato in magazzino durante la Seconda Guerra Mondiale riaprì definitivamente nel 2007 con una stagione concertistica e di prosa completa.

Vasto - foto di abruzzoturismo.it
Vasto – foto di abruzzoturismo.it

Da vedere anche la Loggia Amblingh, il belvedere di Vasto. Il suo nome deriva dal comandante delle truppe di casa d’Avalos. La passeggiata conduce alla Porta Catena risalente al XV secolo che affaccia su una splendida balconata.

Tra gli edifici religiosi spiccano la Cattedrale di San Giuseppe dalla facciata trecentesca, la Chiesa di San Pietro (di cui rimane solo la facciata sopravvissuta alla frana del 1956) e la Chiesa di Santa Maria Maggiore con cupola e campanile trecenteschi al cui interno è conservata una spina della corona di Cristo.

Vasto è una città ricca di storia e monumenti, qui abbiamo accennato solo i più rappresentativi. Il nostro consiglio è di venirla a visitare per scoprire di persona e con i vostri occhi tutto quello che non vi abbiamo raccontato.

vasto - foto di turismo.abruzzo.it
vasto – foto di turismo.abruzzo.it

Leave A Comment

Translate »